1 Ottobre 2025
La trasformazione tecnologica di Villa Grazioli
La trasformazione tecnologica di Villa Grazioli
Un ponte tra valorizzazione storica e innovazione funzionale
Immersa nel verde dei Castelli Romani, Villa Grazioli è una magnifica dimora storica del XVI secolo, commissionata dal Cardinal Antonio Maria Graziani. Oggi parte del prestigioso gruppo UNAHOTELS, la villa è un hotel 4 stelle e un rinomato centro congressi che accoglie eventi di alto profilo, matrimoni e soggiorni di lusso. Con i suoi celebri affreschi della Scuola di Carracci e un parco secolare, rappresenta un gioiello del patrimonio artistico e culturale italiano.
L’esigenza del cliente
Il management di Villa Grazioli si è posto un duplice e ambizioso obiettivo, reso possibile da un importante progetto di valorizzazione sostenuto da un finanziamento della Regione Lazio.
- Creare un’esperienza immersiva indimenticabile: la prima esigenza era quella di andare oltre la classica visita museale, creando un percorso emozionale e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo era valorizzare il patrimonio storico-artistico della villa attraverso soluzioni di grande impatto visivo, come il videomapping sulla facciata e applicazioni di realtà virtuale e aumentata per gli interni, al fine di narrare le vicende della dimora in modo innovativo.
- Rinnovare gli spazi congressuali: la seconda sfida consisteva nell’adeguare le sale meeting ai più elevati standard tecnologici. Questo includeva la ristrutturazione della storica “Sala Torre”, equipaggiandola con una tecnologia all’avanguardia ma non invasiva per rispettarne l’architettura, e l’allestimento di una seconda sala, precedentemente sprovvista di sistemi multimediali e di collaborazione.
“L’obiettivo era proiettare Villa Grazioli nel futuro, senza mai tradirne la storia. Questo progetto ci ha permesso di creare un duplice valore: da un lato, un percorso di visita emozionale e immersivo che arricchisce la nostra offerta culturale; dall’altro, spazi congressuali all’avanguardia, flessibili e competitivi. La tecnologia è stata integrata con una sensibilità tale da valorizzare, e non sovrastare, il patrimonio artistico della nostra dimora”.
Francesco Ceribelli, Direttore di Villa Grazioli (https://www.villa-grazioli.it/)
Le soluzioni proposte
Per tradurre questa visione in realtà, Intermark Sistemi ha operato in stretta sinergia con Fucili Impianti, una società consolidata che dal 1993 offre soluzioni tecnologiche “chiavi in mano” sul mercato italiano ed europeo. La loro profonda competenza, che spazia dai sistemi elettrici complessi fino all’integrazione di sistemi di controllo audio-video, illuminazione e building automation, li ha resi il partner ideale per questo progetto. Grazie alla consolidata esperienza di Fucili Impianti con clienti di alto profilo nei settori corporate, retail, alberghiero e della Pubblica Amministrazione, Intermark ha fornito l’hardware e il supporto specialistico necessari per articolare la soluzione su due fronti distinti.
“Operare in un edificio storico sotto il vincolo della Soprintendenza presenta una duplice sfida: non è solo una questione di progettazione, ma soprattutto di esecuzione fisica. La nostra responsabilità è stata quella di gestire installazioni e cablaggi complessi in modo quasi invisibile, nel totale rispetto dell’integrità di ogni affresco e di ogni architettura. Il vero successo è far convivere la tecnologia più avanzata con la delicatezza di un patrimonio storico. Un simile risultato richiede grande esperienza e una forte sinergia con partner tecnologici d’eccellenza, capaci di fornire le soluzioni giuste al momento giusto”.
Paolo Fucili, CEO di Fucili Impianti (https://www.fuciliimpianti.it/)
“Viaggio nella storia”: le esperienze immersive
Per dare vita alla storia della villa, è stato creato un vero e proprio spettacolo tecnologico.
- Videomapping Architetturale: la facciata esterna della villa si anima grazie a un imponente sistema di videomapping. Per alloggiare la tecnologia in modo elegante e non invasivo, i quattro proiettori laser Panasonic PT-MZ20K da 20.000 lumen sono stati inseriti all’interno di case da esterno “PROIETTA” a loro volta coperti grandi cubi in metallo custom color bronzo realizzati da un artigiano locale. Posizionati nel grande giardino, questi cubi sono impreziositi dai loghi della villa e fungono da elementi di arredo durante il giorno; per lo spettacolo, vengono aperti sulla parte frontale, svelando i proiettori. La loro elevatissima luminosità e l’uso di lenti specifiche (ET-EMS650) hanno garantito una proiezione vivida e uniforme, trasformando la villa in una tela dinamica.




- Realtà Virtuale e Aumentata: l’esperienza immersiva di Villa Grazioli raggiunge il suo culmine nel piano nobile, tra le sale affrescate che rappresentano il cuore artistico della dimora. Qui, i visitatori possono indossare i visori Meta per superare la tradizionale visita e interagire direttamente con la storia. La scelta strategica di questo dispositivo si è rivelata vincente per la sua capacità di supportare, con un solo hardware, due esperienze distinte ma complementari: la realtà virtuale immersiva e la realtà aumentata.
– Con la realtà aumentata, le opere d’arte e gli affreschi prendono vita. I visitatori possono vedere dettagli nascosti, animazioni e informazioni contestuali sovrapposte all’ambiente reale, arricchendo la comprensione di ciò che stanno osservando.
– Con la realtà virtuale, invece, è possibile “viaggiare nel tempo”, venendo trasportati in scene storiche o esplorando ambienti della villa ricostruiti come apparivano secoli fa.Questa soluzione non solo ha ottimizzato i costi e semplificato la gestione dell’esperienza, ma ha soprattutto offerto al visitatore uno strumento potente per esplorare la storia e l’arte della villa in modi prima inimmaginabili, trasformando la visita in un’esperienza emozionale e un’avventura culturale indimenticabile. - La Progettazione dello Storytelling Immersivo di Katatexilux: L’intero progetto narrativo ed esperienziale, sia per il videomapping che per le applicazioni di realtà virtuale, è stato curato dal team di Katatexilux, sotto la guida del progettista Raffaele Carlani. Lo studio è specializzato nel dare voce al patrimonio culturale attraverso la progettazione di esperienze immersive. La loro profonda competenza nella valorizzazione di siti archeologici (come il Colosseo e la Domus Aurea) è stata fondamentale per creare un percorso suggestivo e filologicamente accurato, trasformando la tecnologia in un vero e proprio strumento di racconto.





“ Ogni progetto di experience design inizia dall’analisi dello spazio e del suo valore narrativo. A Villa Grazioli non si trattava di installare della tecnologia, ma di tessere un percorso digitale che dialogasse con l’architettura storica. La sfida progettuale è stata definire i punti di contatto tra il visitatore e la storia: i visori per un’interazione intima e personale con gli affreschi, il videomapping per uno sguardo d’insieme spettacolare. Il nostro obiettivo è dare forma all’esperienza: progettiamo le interazioni in modo che la tecnologia diventi il linguaggio con cui l’edificio stesso racconta la sua storia.”.
Raffaele Carlani, Progettista di Katatexilux (https://www.katatexilux.com/)
Tecnologia e Flessibilità per le Sale Conferenza
La modernizzazione degli spazi meeting è stata guidata dalla ricerca della massima funzionalità e di un’integrazione discreta.
- La Sala Torre
Questo spazio di punta è stato trasformato in una sala congressi polifunzionale. Il cuore del sistema è stato progettato per garantire la massima flessibilità, consentendo a un service esterno di collegarsi in modo semplice e immediato all’impianto audio e microfonico. Ciò permette di gestire eventi complessi che richiedono registrazione, streaming e traduzione simultanea.
La ripresa video professionale è affidata a telecamere Minrray, posizionate strategicamente per inquadrare sia i relatori che il pubblico, garantendo una copertura completa per ogni tipo di evento in videoconferenza.
La distribuzione dei segnali video su lunghe distanze è assicurata da trasmettitori HDBaseT Josawa ALF-TPUK150-RS, che mantengono la massima qualità e affidabilità del segnale.
La collaborazione è resa intuitiva dal sistema di presentazione wireless Wolfvision Cynap.
L’illuminazione è gestita da corpi Modular Lighting Instruments con controllo su tastierini Helvar dotati di vari preset per rendere l’illuminazione della sala adeguata per ogni necessità, dalla massima concentrazione e attenzione ai relatori, alla visione di contenuti multimediali.





- L’infrastruttura audio è stata costruita attorno al processore DSP Xilica Solaro, vera e propria regia digitale del sistema. Questo processore non solo gestisce ogni flusso audio con precisione, dall’equalizzazione alla distribuzione, ma abilita la fondamentale connessione per service esterni, rendendo la sala pronta per eventi complessi.
Le voci dei partecipanti vengono catturate dalle basi microfoniche da conferenza di Biamp, per poi essere processate dal DSP Solaro e diffuse in sala attraverso il sistema di altoparlanti Xilica Sonia. La particolarità di questi diffusori è la loro tecnologia PoE (Power over Ethernet): un unico cavo di rete trasporta sia il segnale audio digitale che l’alimentazione, semplificando drasticamente l’installazione e riducendo al minimo l’impatto strutturale, un aspetto cruciale in un contesto storico.



- La Sala Romana
Con i suoi 74 mq, la luce naturale e una vista privilegiata su Roma, la Sala Romana è uno spazio estremamente versatile, configurabile con molteplici opzioni per ospitare fino a 70 persone. La trasformazione in un ambiente professionale e moderno è stata completata con l’installazione di un display da 100 pollici e del sistema di condivisione wireless Wolfvision Cynap.



I benefici
L’intervento ha prodotto vantaggi tangibili e immediati per Villa Grazioli e i suoi ospiti.
- Valorizzazione del Patrimonio Culturale: Le installazioni immersive hanno creato un’attrazione unica, capace di coinvolgere emotivamente il visitatore e di offrire una comprensione più profonda della storia e dell’arte della villa.
- Flessibilità e Prestigio: Le sale meeting, ora tecnologicamente avanzate, possono ospitare qualsiasi tipo di evento corporate, aumentando il prestigio della location e la soddisfazione dei clienti. La capacità di interfacciarsi con service esterni amplia enormemente le possibilità di utilizzo.
- Collaborazione Moderna: La semplicità del sistema PressIT ha reso le sessioni di lavoro più interattive e produttive, eliminando ogni complessità tecnica per gli utenti.
- Integrazione Armoniosa: Tutta la tecnologia è stata installata nel pieno rispetto dei vincoli architettonici, preservando l’eleganza e l’integrità di una dimora storica senza tempo.

“Lavorare a Villa Grazioli è stato un affascinante esercizio di equilibrio. Da un lato, dovevamo ‘dare voce’ alla storia della villa in modo spettacolare, usando la tecnologia per creare un’emozione. Dall’altro, nelle sale meeting, l’obiettivo era opposto: rendere la tecnologia quasi ‘silenziosa’ e invisibile, uno strumento al servizio dell’utente. Trovare le soluzioni giuste per soddisfare questa duplice anima del progetto, quella spettacolare e quella funzionale, è stata la vera chiave del successo”.
Devid Dantone, Account Manager di Intermark Sistemi
- Processore DSP: Xilica Solaro
- Sistema Audio: Xilica Sonia
- Basi microfoniche: Biamp
- Telecamere: Minrray
- Sistema di presentazione wireless: Wolfvision Cynap
- Display: Sony 100″
- Trasmettitori HDBaseT: Josawa ALF-TPUK150-RS
- Corpi illuminanti: Modular Lighting Instruments
- Sistema di controllo luci: Helvar
- Gestione alimentazione rack: Gude
- Proiettori Videomapping: 4x Panasonic PT-MZ20KLBEJ
- Lenti per proiettori: Panasonic ET-EMS650
- Visori VR/AR: Meta
Sei interessato alle soluzioni presentate in questo case study?
Contatta il nostro team!
Sei interessato alle soluzioni presentate in questo case study?
Contatta il nostro team!